Scatti dal 2° Field Day

Alcuni scatti del 2° Field Day di ITAca (28 luglio 2020). Oltre alla presentazione del progetto è stato possibile assistere direttamente in vigneto al funzionamento dell’impianto allestito ed osservare gli obiettivi che ITAca ha raggiunto. Tra i presenti, con noi il Prof. Giuseppe Zanin e il dott. Gaetano Imperatore che hanno illustrato le singole fasi del progetto.  

2° Field Day – Edizione 2020

2° Giornata dimostrativa “Field Day” MARTEDI’ 28 luglio 2020 Utilizzo di impianti fissi per la difesa fitosanitaria del vigneto in collina Presso: Azienda Coffele Alberto, Via Libertà, 53 – Castelcerino di Soave (Vr) A cura del Consorzio Tutela Vino Soave Programma – ore 9.00 Ritrovo dei tecnici e dei giornalisti invitati presso l’Az. Coffele e trasferimento presso l’impianto fisso Introduzione …

Arriva il Field Day / Castelcerino – Soave

Field Day ITAca Castelcerino Soave

E’ iniziato il countdown per il Field Day di ITAca al vigneto sperimentale della Tenuta Coffele a Castelcerino – Soave (Verona). L’appuntamento è per domani, giovedì 25 luglio 2019. Ritrovo alle 16.45 presso l’Azienda Coffele. Ci aspetta una giornata dimostrativa con utilizzo dell’impianto fisso. Con noi saranno presenti: – Sandro Gini, Presidente Consorzio Soave; – Gaetano Tebaldi, Sindaco di Soave; …

ITAca Field Day 2019

ITAca Field Day 2019 Soave

Arriva l’atteso Field Day, una giornata dimostrativa sul campo dedicata al nostro progetto ITaca. L’appuntamento è per giovedì 25 luglio 2019 e sarà possibile visitare il sito sperimentale di Castelcerino, Soave (Verona) – presso l’Az. Coffele per una dimostrazione sul campo relativa al funzionamento dell’impianto. Con noi il Coordinatore scientifico Prof. Giuseppe Zanin che illustrarà l’impianto fisso per la difesa …

ITAca a Enoforum 2019 con roll up in lingua inglese

Pubblico Enoforum ITAca

A Enoforum 2019 grande successo di pubblico internazionale che ha potuto tenersi aggiornato sullo stato di avanzamento lavori del progetto. Per l’occasione abbiamo predisposto un roll up informativo in lingua inglese così da intercettare l’interesse dei partecipanti di quello che è considerato il maggiore congresso tecnico-scientifico d’Europa per il settore vitivinicolo. Qui sotto, per chi lo desidera, è possibile fare …

Enoforum: dove gli attori dell’innovazione si incontrano

Enoforum locandina con ITAca

Il progetto ITAca sarà presente alla Tavola Rotonda “Il PEI-Agri per l’innovazione in agricoltura” organizzato dalla Rete Rurale Nazione in collaborazione con l’EIP-Agri Service Point e con VINIDEA – Vicenza 23 Maggio ore 16:00-18:00. Alla tavola rotonda partecipano esperti, imprenditori e ricercatori del settore già coinvolti nell’attuazione del PEI-Agri a livello europeo e nazionale, attraverso programmi di ricerca e progetti …

Presentazione dei primi risultati

Prof Giuseppe Zanin a Vinitaly

Vinitaly 2019 è stata l’occasione per mostrare i primi risultati dell’esperienza ITAca. All’interno dello stand del Consorzio Soave abbiamo potuto illustrare le diverse fasi e lo stato attuale dei lavori ad un pubblico interessato a conoscere in maniera approfondita le nuove possibilità di fare viticoltura sostenibile.   La presenza di ITAca ad una fiera vitivinicola di livello internazionale ci ha …

ITAca è a Vinitaly 2019

ITAca a Vinitaly 2019

Il prossimo appuntamento con ITAca è a Vinitaly 2019 presso lo stand del Consorzio Soave Pad.5 G4-7, F7. Ecco il nostro programma di Lunedì 08 aprile, ore 10.00: Oltre la sostenibilità 3: ITACA – La viticoltura eroica sulle colline del primo patrimonio agricolo dell’umanità. La biodiversità in vigna, il Modello Condiviso di Gestione Viticola Avanzata del Soave. Presentazione dei primi …

Incontro “La fertilità del suolo”

Fertilita del suolo - Itaca

La Fertilità del suolo. Il microbiota: una componente per la qualità in vigna   Con ITAca il 26 marzo prossimo parleremo di Analisi e screening genici dei profili del suolo Veneto e dell’Indagine microbiologica dei suoli – Strumenti di diagnostica. L’incontro sarà arricchito dalla presentazione di soluzioni tecniche in vigneto e da un case history realizzato in un’azienda del Soave. …