Il nostro progetto ha da oggi un nuovo logo identificativo. Ma cosa rappresenta? ITAca è l’acronimo per “Innovazione Tecnologica ed Ambientale per la gestione dei trattamenti nella viticoltura eroica” e il marchio vuole esprimere la pluralità di declinazioni che il progetto rappresenta. Il nome “ITAca” ricorda l’origine del progetto, Made in Italy, ma anche la meta ideale di un viaggio …
Itaca e “Rive” – Rassegna Internazionale Viticoltura Enologia 2018
La Viticoltura sostenibile (e il progetto ITACA) sono argomento di crescente interesse. Ne abbiamo parlato a Soave (Vr) con Stefano Pighin di Pordenone Fiere in vista dell’edizione 2018 di R.I.V.E. (Rassegna Internazionale Viticoltura Enologia / Seconda edizione, 27-28-29 novembre 2018 – Pordenone). La fiera si sviluppa nei diversi ambiti della Viticoltura: Vivaismo Viticolo Produzione e progettazione di macchinari e materiali …
Workshop “Nuovi prodotti ed efficienza produttiva” – Mestre
Il 22 maggio 2018 scorso si è svolto è Mestre l’incontro di confronto tra i Gruppi Operativi del PEI AGRI selezionati in Italia, così da promuovere lo scambio di conoscenze transregionale e stimolare il dialogo tra i diversi attori coinvolti nel tentativo di “produrre” innovazione. Con l’occasione abbiamo presentato il nostro progetto Itaca. Maggiori info sull’evento sul sito di Rete …
Si inizia da Vinitaly
In cosa consiste il progetto Itaca? Come fare vino veramente sostenibile? Possiamo ottimizzare i trattamenti in vigna rispettando uomo e ambiente? A queste e ad altre domande si è voluto dedicare uno spazio speciale in occasione di Vinitaly 2018 (13-14-15 aprile), ospiti dello stand del Consorzio Vino Soave (Pad. 5, stand G4-7, F7). Il Salone internazionale del vino e dei …
- Page 2 of 2
- 1
- 2